Logo del 155° corso AUC
 
 

Armi - C/C Milan

Il Milan in azione

Missili controcarri Milan

Il MILAN dell'Euromissile è un ATGW portatile, individuale, stabilizzato per rotazione, avanzato, a guida semiautomatica all'infrarosso della seconda generazione, apparso nel 1962 come progetto studiato dalla Nord-Aviation insieme con la Messerschmitt-Bolkow. Esso ha una tecnica di guida semiautomatica che richiede all'operatore soltanto di mantenere il reticolo del suo collimatore di puntamento sull'obbiettivo durante l'azione. Il sistema comprende un'apparecchiatura di lancio e controllo sulla quale viene montato il missile nel suo tubo di lancio-contenitore immediatamente prima del lancio. L'intero sistema può anche essere istallato su di un treppiede per il lancio da terra o su di un supporto a piedistallo per il lancio da veicolo.

Sin da quando ha raggiunto lo stato operativo il MILAN ha avuto una capacità di lancio notturno, conferitagli dal congegno di puntamento MIRA ad immagine termica. Tale congegno consiste in un visore ad immagine termica da 7 kg montato sul supporto di lancio per consentire la localizzazione di bersagli oltre i 3000 m e il loro attacco a circa 1500 m. Una volta che il missile è stato lanciato, le forze insite nel sistema scagliano all'indietro del supporto di lancio il tubo di lancio-contenitore usato (disinnestatosi automaticamente) per la ricarica. Il missile è seguito automaticamente in volo da un dispositivo all'infrarosso, incorporato nell'apparecchiatura di controllo, che capta le radiazioni emesse dai razzi di coda del missile.

Missili controcarri Milan All'inizio del 1984 i missili MILAN erano stati già venduti a ben 30 Paesi per un totale di 164 576 unità. Il MILAN è già stato impiegato in guerra nel Ciad contro i libici, nella guerra del Golfo e nelle Falkland dagli inglesi contro gli argentini. Il MILAN è in servizio in Algeria, Belgio, Camerun, Ciad, Cile, Egitto, Eire, Francia, Germania, Grecia, India, Iran, Iraq, Israele, Italia, Kenya, Libano, Libia, Marocco, Regno Unito, Senegambia, Siria, Spagna, Tunisia e in altri 4 paesi. Nelle Brigate Alpine il MILAN è impiegato dalle compagnie armi di sostegno.

 

CARATTERISTICHE MISSILI CONTROCARRI MILAN

TIPO : Missile Controcarri
PESO : Missile 6,65 kg
Attrezzatura di lancio completa 16,5 kg
PROPULSIONE : Razzo impulsore/sustainer a propellente solido
PRESTAZIONI : Gittata 25-2000 m
DIMENSIONI : Lunghezza 0,796 m
Diametro 9 cm
Apertura alare 26,5 cm
OGIVA : HE carica cava da 2,98 kg
PERFORAZIONE CORAZZA: 650+ mm

Il missile lanciato dal Milan

 

Stemma 2° compagnia

Ex Allievi Ufficiali del 155° corso - Scuola Militare Alpina di Aosta
Webmaster:Alessandro Zardo e-mail: Contatto
2003 © Vietata la riproduzione