Logo del 155° corso AUC
 
 

Il Battaglione Alpini "Aosta"

Spilla del Battaglione

Il “Battaglione Alpini Aosta” è l’erede del glorioso e pluridecorato 4° Reggimento Alpini. Il 4° fu costituito nel 1882, nel 1885 fu ristrutturato ed uno dei Battaglioni ebbe la denominazione “Val d’Aosta” che nel 1886 diventò “Aosta” con la 41°, 42°, 43° Compagnia e la 7° avuta dal “Val Tanaro” e ceduta al Btg. Pallanza nel 1908; successivamente quest’ultimo assumerà il nome di “Intra”. Il Battaglione Aosta opera durante la Grande Guerra sul Monte Nero, in Valtellina, in Alta Val canonica, in Val Lagarina, sul Pasubio, sul Vodice e nella zona del Grappa prendendo parte alla battaglia di Vittorio Veneto. L’Aosta ottiene la Medaglia d’Argento al Valor Militare per il suo eroico comportamento all’Alpe Cosmagnon e sul Monte Vodice il 18-21 maggio 1917 per la conquista di quota 652 e per la sovraumana resistenza opposta gli viene conferita la Medaglia d’oro al V.M.
Il secondo conflitto mondiale vede il 4° con l’Aosta sul fronte Occidentale, in Balcania e nel Montenegro. L’8 settembre 1943 la struttura militare si dissolve; il 4° è in Montenegro ed entra a far parte della Divisione Italiana partigiana “Garibaldi” con la quale opererà sino al 1945 a fianco dei reparti partigiani jugoslavi tra notevoli difficoltà.
Con elementi della Divisione Taurinense fortunosamente rientrati dalla Jugoslavia in Puglia viene costituito il battaglione Taurinense che si muterà in “Piemonte” e che prende parte attiva alla guerra di liberazione.
Il Battaglione Aosta risorge nel 1946 per il cambio di denominazione del Battaglione Piemonte in seno al 4° Reggimento Alpini.
Nel 1975 in seguito alla ristrutturazione dell’Esercito l’Aosta passa alle dipendenze della Scuola Militare Alpina. L’11 settembre 1989 il reparto assume la denominazione di “Battaglione Supporto Tattico Logistico Aosta” mantenendo la sede nella storica caserma “Testafochi”. Svolge funzioni logistiche in senso lato e dimostrative a favore dei corsi Allievi ed è responsabile della formazione di base di tutto il personale di leva della Scuola. Svolge inoltre attività addestrativa a carattere specialistico ed agonistico mediante la Compagnia Alpieri di stanza a La Thuile.
Nel Battaglione Aosta rivivono tradizioni del 4° Reggimento e più che le parole ne riassumono le glorie il bilancio delle decorazioni:
Il mulo degli alpini - Croce di Cavaliere all’Ordine Militare di Savoia
- n°2 Medaglie d’oro al Valor Militare
- n° 9 Medaglie d’Argento al Valor Militare
- n° 1 Medaglia di Bronzo al Valor Militare
- n° 1 Medaglia d’Argento al Valor Civile
- n° 1 Medaglia d’Argento di Benemerenza

 


 

Stemma 2° compagnia

Ex Allievi Ufficiali del 155° corso - Scuola Militare Alpina di Aosta
Webmaster:Alessandro Zardo e-mail: Contatto
2003 © Vietata la riproduzione