Logo del 155° corso AUC
 
 

Le punizioni al corso

Stia Punito!!!

Una delle cose di cui più abbiamo sofferto sono state le punizioni, le più assurde e fantasiose, si potrebbero riempire pagine intere con tutte quelle che sono state date. Alla SMAlp non ne potevi passare indenne. Tutte le occasioni erano buone per essere puniti e nessuno ne rimaneva indenne, qualcuno credo abbia accumulato più giorni di punizione della durata del corso. Il regolamento militare prevede che non si possa punire per più di sette giorni per la stessa mancanza, questo in teoria, perchè veniva adottata la formula del 7+7. Poi ci sarebbero le punizioni superiori, la consegna di rigore, l'espulsione dal corso e il carcere militare, ma non mi sembra siano mai stati inflitti. Il punito non poteva andare in libera uscita e doveva rimanere a disposizione dell'ufficiale di picchetto per i lavori più umili, dalle pulizie dei vari piazzali e delle soffitte, al facchinaggio. Il suono dell'adunata puniti risuonava più volte, in base all'umore dell'UdP. Ma passiomo ora ad un piccolo elenco delle motivazioni, che spero mi aiuterete ad allungare, forse vi ricordate ancora le motivazioni. Basta che me le segnalate al solito indirizzo.

Foglio puniti

Elenco punizioni:

Si muoveva sull'attenti
Barba lunga (prova con le mille lire)
Arma sporca
Non correva sul piazzale
Scarponi sporchi
Dormiva in aula
Bagni sporchi
Si presentava in adunata senza una parte del vestiario
Uniforme in disordine
Si presentava in ritardo all'adunata
Capelli lunghi
Branda in disordine
Polvere
Indossava calzini bianchi sotto quelli verdi
Per non essersi ancora fatto punire (Zardo)
Mangiava durante la guardia notturna
Zaino pendente
Per essere rimasto indietro nella marcia
Scendeva le scale con la voglia di risalirle (Rinaldi)
Scarso senso della gioventù (Rinaldi)



 

Stemma 2° compagnia

Ex Allievi Ufficiali del 155° corso - Scuola Militare Alpina di Aosta
Webmaster:Alessandro Zardo e-mail: Contatto
2003 © Vietata la riproduzione