Logo del 155° corso AUC
 
 

Itinerario InMarica 2013

 

Sassongher

Sassongher

Il Sassongher è una montagna delle Dolomiti alta 2.665 m. Appartiene al gruppo del Puez, nel parco naturale Puez-Odle. Domina, con la sua mole imponente, i paesi di Corvara e Colfosco, in Alta Badia.


Accesso generale
.

Salita
Dal paesino di Colfosco in Badia (BZ) incamminarsi sulla strada dietro la chiesetta da cartolina (vedi foto piccola qua a fianco) e seguire la strada fino a quando l'asfalto termina ed inizia una comoda e larga carrozzabile che porta fino al Rifugio Edelweiss (se c'è qualcuno pigro d'estate fanno anche servizio taxi dal paese fino al rifugio con risparmio di 20-30 minuti). Il sentiero è comodo e bello e fino a dietro il rifugio segue i prati delle piste da sci.
Dietro la stazione a monte della seggiovia inizia il bel sentiero che risale un pendio detritico erboso fino al congiungersi con il sentiero proveniente dal Col Pradat; da qui girare a sinistra e proseguire fino oltre ad un bel tabernacolo antico. Si raggiunge così la deviazione che prenderemo sulla destra sui sentieri 5-7 (50 minuti dalla partenza - senza taxi!).
Il sentiero sale ripido sul pendio detritico della montagna senza alcun tipo di difficoltà ed in un ambiente meraviglioso con la costante vista del gruppo del sella.
Raggiunta la forcella Sassongher, si devia a destra sull'erto sentierino che risale ammassi detritici scoscesi ed alcuni gradini rocciosi che si superano con l'aiuto della corda metallica (10-15 metri facilissimi). Alcuni tornantini ci portano sull'altipiano della vetta fino alla croce. Panorama bellissimo! (3 ore dalla partenza).

Discesa
La discesa, fino alla forcella Sassongher, avviene sul medesimo sentiero dell'andata (non ce n'è altri!). Giunti alla forcella prendere a destra il sentiero nr. 5 (non 7) diretto al rifugio Gardenacia. Il percorso è molto bello e si svolge, in leggera discesa, tagliando in senso orizzontale le pareti del Para Dai Giai nel gruppo del Gardenacia, solamente l'ultimo tratto è in leggera salita per poi nuovamente scendere per prati e bosco di larici fino al Rifugio (ore 1,30 dalla cima del Sassongher). 
Da qui prendere il sentiero nr. 11 che, dapprima in una stretta gola, poi per meraviglioso bosco ci porta fino alla chiesa parrocchiale di La Villa.
Si scende poi fino alla strada principale nel centro del paese, dove si prende uno dei frequentissimi pullman di linea per ritornare al punto di partenza (1 ora dal rifugio).

Bibliografia e cartografia
Cartina Tabacco 07

 

 

Gruppo - Cima
Dolomiti - Puez
Tipologia itinerario
Sentiero E - EE
Punti di appoggio - Rifugi
rifugio Edelweiss - Gardenaccia
Versante
Anello
Quota
2780 m
Dislivello totale
1050 m
Orario
3h-2h
Periodo
Da fine guigno a settembre
Frequentazione
alta
Bellezza  
Difficoltà
Facile.
Alcuni passaggi su roccia richiedono un po' di attenzione aiutati con l'uso di un cavo fisso.

Materiali
Normale da escursione, non è richiesta attrezzatura da alpinismo.

 

 

 



 

Stemma 2° compagnia

Ex Allievi Ufficiali del 155° corso - Scuola Militare Alpina di Aosta
Webmaster:Alessandro Zardo e-mail: Contatto
2003 © Vietata la riproduzione