Logo del 155° corso AUC
 
 

Itinerario InMarica 2010

 

Gran Paradiso

Il Gran Paradiso (in francese, Grand Paradis) (4.061 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi Graie e la principale del massiccio omonimo. La vetta è totalmente in Valle d'Aosta anche se la sezione meridionale del suo massiccio arriva sino in Piemonte.

E' l'unico 4000 interamente in territorio italiano.


Accesso generale.



Salita
1° Giorno
Dal piazzale di Pont Valsavarenche, una piccola frazione costituita da poche case e posta al termina della strada carrozzabile, dotata di alcuni alberghi, si attraversa il torrente Savara e si risale verso sinistra in direzione del Rifugio Vittorio Emanuele, su sentiero molto battuto e comodo. Dopo avere costeggiato per un tratto il corso d'acqua di fondovalle, si prende a salire con decisione prima in un bosco di larici e poi attraverso praterie fino a sbucare su di un piccolo pianoro dove è posto il Rifugio Vittorio Emanuele, costruzione in metallo a forma di mezza botte rovesciata, visibile soltanto all'ultimo: per il pernottamento, specialmente nei giorni prefestivi, è vivamente consigliata la prenotazione. Dal rifugio si gode un panorama dominato dal Ciarforon, mentre non è assolutamente visibile la vetta del Gran Paradiso.

2° Giorno
La mattina seguente si imbocca un sentiero alle spalle del rifugio che, dirigendosi verso nord, si perde in una pietraia (qualche difficoltà può sorgere in questo primo tratto per il fatto che viene generalmente percorso alla luce dei frontalini); attraversata la pietraia si ritrovano tracce di sentiero che conducono alla base del ghiacciaio che scende dalla vetta del Gran Paradiso.   Il primo tratto di ghiacciaio è abbastanza ripido ma si può, dotati di piccozza e ramponi, anche affrontare con percorso "diretto": taluni preferiscono disegnare un ampio semicerchio passando sotto alcuna roccette collocate verso nord, seguendo quasi il bordo del ghiaccio; in certe condizioni (scarsità dineve) questa zona, attraversando la quale si effettua questa prima parte di salita per una pendenza minore, può essere pericolosa per eventuali cadute di sassi: a seconda della situazione occorrerà valutare il percorso migliore.   Superata questa prima rampa, a circa 3300-3400 m., può essere utile una brevissima sosta ristoratrice; si riparte quindi per pendii più dolci fino a raggiungere il crepaccio terminale, che a fine estate è spesso scoperto. Lo si aggira in genere percorrendo un semicerchio in direzione sud e superatolo, si raggiunge la base della Madonnina seguendo la cresta in direzione nord.   Per raggiungere la Madonnina, collocata 2-3 metri più in alto, occorre superare un pericoloso passaggio: in pratica bisogna percorrere un tratto lungo 1-2 metri dove l'appoggio per i piedi è limitato ad una piccola cengia larga alcune decine di centimetri, a strapiombo sul ghiacciaio della Tribolazione, con un salto di 500-600 metri; in questo punto occorre legarsi: chi non fosse esperto, con l'aiuto di una guida, considerando il brevissimo tratto esposto, potrà comunque agevolmente superare questa difficoltà.

Discesa
Lungo la via di salita.

Cartografia

 

 

Gruppo - Cima
Gran Paradiso
Tipologia itinerario
Sentiero su ghiaccio
Punti di appoggio - Rifugi
rifugio Vittorio Emanuele
Versante
Ovest
Quota
4061 m
Dislivello totale
1° giorno: 770 m
2° Giorno: 1330m
Orario
h
Periodo
Da fine guigno a settembre
Frequentazione
alta
Bellezza  
Difficoltà
F+
Materiali
Vedi lista.

 

 

 



 

Stemma 2° compagnia

Ex Allievi Ufficiali del 155° corso - Scuola Militare Alpina di Aosta
Webmaster:Alessandro Zardo e-mail: Contatto
2003 © Vietata la riproduzione