Logo del 155° corso AUC
 
 

La Sezione Sci-Alpinistica

Stemma sezione sci alpinistica

La Sezione Sci-Alpinistica è composta da Ufficiali e Sottufficiali Istruttori di sci ed alpinismo in possesso di capacità e requisiti tecnici molto qualificati e, pertanto, costituisce l'espressione più autentica della professionalità del Centro nel campo delle particolari e difficili attività che si sviluppano nell'ambiente alpino.
La Sezione è responsabile dell'organizzazione e della conduzione di tutti i corsi di sci e di alpinismo non solo a favore di Ufficiali, Sottufficiali e volontari dell'Esercito, ma anche delle altre due Forze Armate e di Eserciti di Nazioni estere.
Gli istruttori della Sezione sono stati protagonisti della spedizione italiana sull'Everest nel 1973. Recentemente hanno rinverdito le tradizioni passate con la conquista della vetta himalayana del Pic Nilkhant (6596 m); nel 1994 con la partecipazione alla spedizione internazionale in Pakistan hanno raggiunto la cima del Broad Peak di 8047 metri; nel 1995 Istruttori della Sezione hanno partecipato ad una spedizione al Grasherbrun II di 8035 m. Da vari anni, ormai, la Sezione invia alcuni dei suoi Istruttori, in qualità di Guide Alpine, in Antartide nell'ambito dei programmi di ricerca promossi dall'ENEA.

Attività alpinistiche

<<Il reparto Addestrativo Battaglione addestrativo Aosta>>



 

Stemma 2° compagnia

Ex Allievi Ufficiali del 155° corso - Scuola Militare Alpina di Aosta
Webmaster:Alessandro Zardo e-mail: Contatto
2003 © Vietata la riproduzione