Cenni geografici
La SMAlp ha sede in Aosta, capoluogo della Regione Autonoma Valle d'Aosta. La valle è percorsa dal fiume Dora Baltea e da una moderna rete stradale e autostradale che la collega a Torino (km 149) e a Milano (km 176) ed è ubicata al centro di una meravigliosa zona alpina, racchiusa fra i più alti ed importanti massicci delle Alpi quali: il Monte Bianco, il Monte Rosa, il Cervino ed il Gran Paradiso.
Il territorio, oltre alla valle principale, comprende valli laterali, molto note per la loro bellezza turistica, che offre splendide possibilità per la pratica dello sci e dell'alpinismo.
Sulla sinistra orografica si trova la Val Ferret, la Valle del Gran San Bernardo con la Valpelline e le Valli di St. Barthèlemy, di Valtournenche, di Ayas e di Gressoney. Sulla destra orografica succedono la Val Veny, la Valle del Piccolo S.Bernardo, la Valgrisenche, la Val di Rhèmes, la Valsavarenche, la Val di Cogne ed infine la Valle di Champorcher. Lo sviluppo turistico della Valle d'Aosta, di cui molti centri abitati sono stazioni climatiche rinomate a livello mondiale, con attrezzature di risalita diversificate e tecnicamente avanzate, con rapidi collegamenti con le principali località delle Alpi francesi e svizzere realizzati con i trafori del Monte Bianco e del Gran S.Bernardo, costituisce tangibile conferma della significativa e favorevole posizione occupata dalla Scuola.
Il Castello "Gen.Cantore", già denominato "Duca degli Abruzzi" in cui ha sede il Comando, è situato su una altura della conca dove è ubicata la città di Aosta. Da essa si domina gran parte della vallata centrale con la vista immediata ed imponente delle vette della Becca di Nona e del Monte Emilius che tutti gli AUC devono aver salito almeno una volta.
Dove si trova la Valle d'Aosta.
Come si raggiunge Aosta e le varie Valli