Logo del 155° corso AUC
 
 

Mezzi - Elicottero Augusta Bell

Augusta Bell AB.205

Agusta Bell AB.204 - AB.205 - AB.212

L'industria italiana di costruzioni aeronautiche Giovanni Agusta produce su licenza gli elicotteri della ditta Bell fin dal 1952. Il modello 204, il primo e il più piccolo della serie 'Huey', è stato realizzato in Italia con la denominazione Agusta AB.204 per molti acquirenti e in gran numero di esemplari; su alcuni di questi (inclusa la versione navale per la Spezia) è stata montata la turbina Rolls-Royce Gnome al posto dell'usuale T53. Nel 1966 la produzione passò ad un altro tipo di elicottero, l'AB.205, multiruolo e di dimensioni maggiori, proseguendo fino al 1971 allorchè entrò in linea di produzione anche il modello AB.212 biturbina. Al contrario della prassi seguita dalla ditta Bell, imperniata sui modelli 'Huey' richiesti dall'esercito e dall'aeronautica militare, l'Agusta ha posto cura ad una versione speciale AB.212 ASW, ampiamente rinnovata come progetto costruttivo, estesamente dotatata di apparecchiature e armi per la lotta antisommergibile (ASW) e in grado svolgere ruoli aggiuntivi, quali l'attacco missilistico alle navi di superficie e la ricerca e il soccorso (SAR).

Gli equipaggiamenti per il ruolo primario ASW includono un radar di ricerca particolarmente studiato per consentire un'elevata capacità di discriminazione e di definizione dei bersagli anche con mare molto agitato, con l'antenna situata all'esterno, al di sopra del posto di pilotaggio. Il radar è collegato automaticamente al sistema di navigazione dell'AB.212 ASW, costituito da sofisticati apparati elettronici, allo scopo di visualizzare la situazione tattica complessiva continuamente aggiornata. L'elicottero per mezzo di altre apparecchiature di controllo dei comandi dì volo e di autostabilizzazione molto avanzate, è in grado di avvicinarsi automaticamente ad un punto stabilito e permanervi in volo stazionario ad una determinata altezza sull'acqua fissata dal radar altimetrico. Vi è inoltre un sistema elettronico IFF/SIF domanda/risposta per il riconoscimento amico/nemico, mentre moderni apparati di contromisure elettroniche possono essere installati a bordo in varie versioni.

Augusta Bell AB.205 Nelle missioni contro le navi di superficie, l'elicottero AB.212 può portare vari tipi di missili il più comunemente usato è l'AS.12 filoguidato che viene indirizzato sul bersaglio dal secondo pilota mediante l'apparecchiatura ottica con stabilizzazione giroscopica XM-58. Trattasi di un missile destinato ad essere sostituito da un sistema d'arma più moderno. L'AB.212 può essere anche impiegato come piattaforma intermedia per la guida dei missili antinave lanciati dalle navi amiche.

 

FOTO 1 FOTO 2 FOTO 3 FOTO 4
FOTO 5 FOTO 6 FOTO 7 FOTO 8

CARATTERISTICHE AGUSTA-BELL AB.212 ASW

TIPO : Elicottero multiruolo anche idoneo ad operare su unità navali di superficie
SISTEMA PROPULSORE: 1 complesso Pratt & Whitney Canada T400 (PT6T-6) Twin Pac da 1875 hp, articolato in 2 turbine a gas
PRESTAZIONI : Velocità di crociera 185 km/h
Velocità di massima 196 km/h
Distanza percorribile con serbatoi ausiliari 667 Km
PESI : A vuoto 3420 kg
Massimo al decollo 5070 kg
DIMENSIONI: Diametro rotore principale 14,63 m
Lunghezza con rotore in moto 17,4 m
Altezza 4,53 m
Superficie disco rotore principale 173,9 m/quadri
CAPIENZA: 14 militari + 2 di equipaggio.

Elicottero in volo

Elisbarco



 

Stemma 2° compagnia

Ex Allievi Ufficiali del 155° corso - Scuola Militare Alpina di Aosta
Webmaster:Alessandro Zardo e-mail: Contatto
2003 © Vietata la riproduzione